About
JOB
- Teatro alla scala - Milan
He is 29 years old and approaches very young to classical music, debuting, not yet of age, as a soloist in the “Requiem” by Mozart and several Masses and oratorios. He graduated in singing at the Conservatory “Arrigo Boito” in Parma with honors and praise. He studied with internationally renowned artists such as Ramon Vargas, Gregory Kunde, Luciana D’Intino, Michele Pertusi.and Vincenzo Scalera
In 2016 he was selected by Riccardo Muti for his Italian Opera Academy in Ravenna, and in 2016/17 he was part of the Teatro Alla Scala Academy
In 2008 he made his debut as Ismaele in “Nabucco” (Opera for children )by Verdi at the Teatro Regio di Parma and subsequently he performs as Alfredo in “La Traviata“ at the theater of Carpi.
The following years are a succession of important debuts; Rodolfo in “Boheme” at the theater of Salsomaggiore, The Duke of Mantua in “Rigoletto” at the Teatro Comunale di Carpi, Nemorino in “L’Elisir d’Amore” during the Festival Illica at Catell’Arcquato in directing of the famous baritone Rolando Panerai. He was also Camille De Rossillon “The Merry widow” at the Municipal Theatre of Piacenza, Edgardo in “Lucia di Lammermoor”, Don Ottavio in “Don Giovanni“, Belmonte in “Il Ratto del Serraglio” by Mozart at the Teatro Comunale of Florence (opera for children), Florville “Il Signor Bruschino” and Edward in “The bill of marriage” by Rossini at the theatre of Carpi
At the ”Teatro Alla Scala” in Milan on December 7, 2014 at the historic opening of the season, he peformed the role of “Erster Gefangener” conducted by Daniel Barenboim in the opera Fidelio by Beethoven, broadcasted live worldwide. Previously always at the “Teatro Alla Scala” in Milan he has sung the role of “Elenus” opera “Les Troyens” by Berlioz conducted by Antonio Pappano. He performed other secondary roles in opera in important theaters in the world.
In May , 2015 he had a great success at the Teatro Regio in Parma performing in some Verdi arias of his repertoire in a charity concert.
In April 2017 at the “Teatro Alla Scala” he was Gastone in La Traviata with Anna Netrebko and Leo Nucci conducted by Nello Santi, and during an orchestra rehearsal he sang as Alfredo with Anna Netrebko in sostitution of Francesco Meli. In September 2017 at the “Teatro Alla Scala” he was the “Witch” in Haensel und Gretel by Humperdinck and again at at the Teatro Alla Scala in October 2018 he sang as Abdallo in Nabucco with Leo Nucci and conucted by Nello Santi.
He was was the winner of many competition and in 2013 won the competition of “Verdi Voices” of Busseto In 2018 he won the AsLiCo competition for the role of Fenton in Falstaff that will be performed in the season of 2018 in many theatres in the North Italy
In January 2018 he was Edgardo in Lucia di Lammermoor in the theatre of Craiova (Romania) and in the same theatre in February he had his debut as Nadir in the opera “Les pecheures de perles”
In may 2018 he will be again Alfredo in Traviata in the Theater of Messina with the famous soprano Desirè Rancatore. Betwen october and dicember 2018 he will be Fenton in Falstaff in the production of Aslico that will be performed in 5 theaters: teatro Sociale di Como, il teatro Donizetti di Bergamo, il teatro Grande di Brescia, il teatro Fraschini di Pavia e il teatro Ponchielli di Cremona.
Ha 29 anni e si avvicina da giovanissimo alla musica classica, debuttando non ancora maggiorenne come solista nel “Requiem” di Mozart e in diverse Messe e Oratori. Nel 2007 si trasferisce a Parma per studiare presso il Conservatorio “Arrigo Boito”, sotto la guida della prof.ssa Lucia Rizzi, dove consegue il diploma in Canto, col massimo dei voti e la lode. Parallelamente agli studi ha preso parte a Masterclass, opere e concerti in Italia e in Europa, perfezionandosi con artisti di fama internazionale quali Ramon Vargas, Gregory Kunde, Michele Pertusi. Luciana D’Intino, Vincenzo Scalera
Oltre agli studi musicali è laureando in “Lettere e Filosofia” presso l’Università di Parma.
Nel 2016 è stato selezionato dal M° Muti come cantante nella sua Italian Opera Academy e nel biennio 2016/17 ha fatto parte dell’ “Accademia del Teatro Alla Scala” e ha cantato in diversi importanti concerti presso il suddetto Teatro arie e duetti di Puccini, Verdi, Donizetti e Bellini
Nel 2008 debutta come Ismaele nel “Nabucco” di Verdi al Teatro Regio di Parma nell’opera per i ragazzi e successivamente interpreta Alfredo ne “La Traviata” che diventerà poi il ruolo di spicco e maggiormente eseguito del suo repertorio.
Gli anni seguenti sono un susseguirsi di debutti importanti; è Rodolfo nella “Boheme” presso il teatro di Salsomaggiore, Il Duca di Mantova in “Rigoletto” presso il Teatro Comunale di Carpi, Edgardo nella “Lucia di Lammermoor” presso il Teatro Nuovo di Salsomaggiore,, Nemorino in “Elisir d’amore” con la regia del grande baritono Rolando Panerai e diretto dal Maestro Fabio Mastrangelo in occasione del “Festival Illica”, Arlecchino ne “I pagliacci”, Camille De Rossillon ne “La vedova Allegra” presso il Teatro Municipale di Piacenza, Don Ottavio nel “Don Giovanni” All’ interno del festival Bergamo Estate, Belmonte nel “Ratto dal Serraglio” di Mozart al teatro Comunale di Firenze nell’opera per bambini, Florville ne “Il Signor Bruschino” ed Edoardo ne “La Cambiale di matrimonio” di Rossini presso il Teatro comunale di Carpi.
Recentemente è stato nuovamente Alfredo ne “La Traviata” al teatro “Ariston” di Sanremo.
Il 7 dicembre 2014 in occasione della storica apertura di stagione del “Teatro Alla Scala” ha interpretato il ruolo di “Erster Gefangener“ diretto da Daniel Barenboim nell’opera Fidelio di Beethoven trasmessa in diretta mondiale.
Ad Aprile del 2014 sempre presso il “Teatro Alla Scala” di Milano ha interpretato il ruolo di “Elenus” nell’opera “Le Troyens” di Berlioz diretta da Antonio Pappano. Esegue altri ruoli da comprimario in importanti teatri del mondo.
Ritorna a cantare al Teatro alla Scala nel 2017 per tre produzioni consecutive: a marzo interpreta il ruolo di Gastone al fianco di Anna Netrebko Leo Nucci e Francesco Meli diretto dal Maestro Nello Santi. Inoltre nella medesima produzione sostituisce il tenore Francesco Meli in una prova di insieme cantando il suolo di Alfredo con Anna Netrebko. A settembre dello stesso anno ha interpretato il ruolo della Strega “ Die Hexe” in Hänsel und Gretel e ad ottobre il ruolo di “Abdallo” nel Nabucco al fianco di Leo Nucci e diretto da Nello Santi.
Per quanto riguarda il repertorio lirico sinfonico come tenore solista la Messa di Gloria di Puccini diretto dal M. Christoph Eschenbach presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma e presso la storica chiesa di San Marco a Milano. Ha cantato inoltre la “Petite Messe Solennelle” di Rossini presso il “Teatro Cultural Center” di Macao (Cina) e in altri importanti festival, il “Requiem” di Verdi, “Requiem” di Mozart presso la chiesa di San Marco a Milano e “Rejoice in the Lamb” di Britten presso l’Auditorium del Carmine di Parma.
Si è esibito in diverse serate di gala con l’orchestra di Mannheim, la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, l’orchestra “Coccia” di Novara, l’orchestra del Teatro dell’ Opera di Nizza svolgendo un intensa attività concertistica in Italia, in Europa e in Asia.
Numerosi anche i recital accompagnati al pianoforte in diversi teatri di tradizione tra cui il Teatro Filarmonico di Verona. A maggio del 2015 grande successo al Teatro Regio di Parma dopo l’interpretazione di alcune arie Verdiane del suo repertorio in un concerto di beneficienza.
E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il concorso “Voci Verdiane” di Busseto nel 2013. A gennaio del 2018 ha vinto il concorso AsLiCo per il ruolo di Fenton in Falstaff che verrà messo in scena a novembre dello stesso anno.
Sempre a Gennaio è stato Edgardo nella “Lucia di Lammermoor” presso il Teatro di Craiova (Romania) e presso il medesimo Teatro ha debuttato a Febbraio 2018 il ruolo di Nadir ne “I pescatori di perle”, produzione che andrà in tour in Germania in varie date del 2018.
A maggio del 2018 sarà nuovamente Alfredo in “Traviata” presso il teatro di Messina a fianco del soprano Desirè Rancatore. Tra ottobre e dicembre del 2018 sarà Fenton in “Falstaff” nella produzione Aslico che sarà rappresentata presso il teatro Sociale di Como, il teatro Donizetti di Bergamo, il teatro Grande di Brescia, il teatro Fraschini di Pavia e il teatro Ponchielli di Cremona.